Psicologa Clinica
Albo degli Psicologi del Lazio n.28355

Dottoressa Eleonora Panetta
Sono la Dott.ssa Eleonora Panetta. Ho sempre creduto che il benessere nasca dall’incontro tra ascolto, consapevolezza e fiducia. Per questo il mio lavoro è offrire uno spazio accogliente e sicuro, dove le persone possano fermarsi, respirare e ritrovare sé stesse.Credo che non esista crescita senza ascolto, né cambiamento senza relazione. Essere psicologa significa per me accompagnare chi si affida a me a riconoscere le proprie emozioni, trasformare le difficoltà in risorse e costruire nuove possibilità di vita.Il mio approccio unisce empatia e strumenti concreti. Ogni incontro diventa così un’occasione per scoprire che, anche nei momenti più complessi, c’è sempre una strada per ritrovare equilibrio e autenticità. Il mio studio — in presenza e online — è pensato come un luogo di fiducia, dove la cura di sé diventa possibile e dove ogni persona può sentirsi vista, compresa e accompagnata con rispetto.
Su di me
Sono una Psicologa Clinica e Psicologa Giuridica, iscritta all’Albo degli Psicologi del Lazio (n° 28355). Svolgo la mia attività come libera professionista nel mio studio a Viterbo, Vetralla ma ricevo anche a Roma e online. Mi occupo di accompagnare le persone in percorsi di sostegno psicologico personalizzati. Dopo la laurea in Psicologia Clinica presso l’Università di Roma “La Sapienza”, conseguita con 110 e lode e il riconoscimento di Laureato Eccellenza 2021, ho proseguito la mia formazione nella Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Strategico Integrata presso la SCUPSIS di Roma. Ho maturato esperienze significative in diversi contesti clinici e sociali: dalla collaborazione in una comunità terapeutica psichiatrica alla pratica nei Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura, fino all’attività presso un centro specializzato nei disturbi del comportamento alimentare e dell’obesità. Parallelamente, ho svolto il ruolo di psicologa clinica in associazioni dedicate al sostegno delle persone e collaboro da anni con scuole secondarie di primo e secondo grado, all’interno di progetti volti alla prevenzione del disagio e alla promozione del benessere degli studenti.